Fondata nel novembre 2003 da Cesare Romiti, la Fondazione Italia Cina agisce e supporta istituzioni e imprese per promuovere gli scambi politici, economici, commerciali, scientifici e culturali tra i due Paesi. La Fondazione trae origine – integrando, rafforzando e completando le loro finalità e attività – da due importanti istituzioni attive sin dall’inizio dei rapporti diplomatici tra i due Paesi: la Camera di Commercio Italo Cinese (fondata nel 1970) e l’Istituto Italo Cinese (fondato nel 1971).
La Fondazione persegue gli obiettivi di:
- agevolare i flussi di persone, idee, capitali, beni e servizi tra Italia e Cina
- favorire e supportare la collaborazione e la penetrazione imprenditoriale/industriale in entrambi i Paesi
- promuovere il Made in Italy
Dai venti soci fondatori, la Fondazione è cresciuta nel tempo e conta ora sedi a Milano, Pechino e Chongqing, oltre 200 soci e un network di migliaia di imprese e soggetti istituzionali: società italiane di diversi settori, dimensioni e obiettivi, che operano con il mercato cinese, multinazionali cinesi che hanno investito nel nostro Paese, enti e associazioni.
Privata e no profit, la Fondazione vede all’interno del suo Consiglio di Amministrazione la presenza di importanti enti istituzionali politici ed economici di entrambi i Paesi, tra cui Ministeri e Regioni italiane, Ice e le principali rappresentanze diplomatiche italiane e cinesi. Tale presenza rafforza ulteriormente le relazioni con le istituzioni pubbliche cinesi, a vantaggio dei nostri associati e delle loro attività sul mercato cinese.
L’importanza del ruolo della Fondazione si esprime anche nel lavoro di coordinamento che in più occasioni avviene in progetti di interesse nazionale nelle relazioni bilaterali. L’aspetto istituzionale è rinforzato anche dalla collaborazione con diversi enti bilaterali a livello internazionale, tra cui segnaliamo anche la partecipazione attiva e strategica della Fondazione Italia Cina nella Eu-China Business Association (EUCBA), l’associazione delle camere di commercio e istituzioni private europee per la Cina. La valorizzazione della presenza italiana in Cina, e viceversa, è supportata dalla promozione di eventi e attività formative, culturali, economiche e scientifiche così da presentare l’Italia come “Sistema Paese”.
Via Clerici, 5 - 20121 Milano - Italia
Tel +39 02 72000000
info@italychina.org